Francesco Sini
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MEDIAGALLERY
  • GARE
  • NEWS
  • SPONSOR

Convincente debutto per Naveh Talor in EuroNASCAR

5/13/2019

0 Comments

 
Picture
Valencia, Spagna – Il giovane israeliano Naveh Talor ha stupito tutti al suo debutto in NASCAR a bordo della Chevrolet Camaro della Solaris Motorsport, conquistando due solide e convincenti P12 in entrambe le gare del weekend di apertura della NASCAR Whelen Euro Series andato in scena sul tracciato di Valencia. In Divisione ELITE 1, Francesco Sini ha vissuto un weekend sfortunato, rallentato dall’eccessivo degrado delle gomme in gara 1 e da alcuni contatti in gara 2.
“E’ stato il mio miglior weekend in carriera! Sono migliorato sessione dopo sessione.” ha commentato il giovane israeliano, kartista al primo contatto in assoluto con le auto. “Giovedi mi mancava velocità, venerdi ho chiuso le libere decimo. Peccato per il problema con le gomme in qualifica che mi ha fatto partire dietro, costringendomi a due gare di rimonta. Da completo debuttato in auto e in NASCAR, finire dodicesimo su trenta vetture credo sia un buon risultato, sono davvero soddisfatto.” Talor ha stupito tutti per la progressione mostrata durante il weekend e la grande intelligenza anche nelle fasi più calde della gara, mostrando un temperamento che fa ben sperare per il resto della stagione. “Ho fatto tanti sorpassi, ho imparato tanto e ho finito due volte dodicesimo, che è anche il mio numero di gara, credo dovremmo cambiarlo… Scherzi a parte, voglio ringraziare Francesco per i tanti consigli che mi dato e l’intera squadra, per il grande supporto e per come mi hanno accolto durante tutto il weekend! A Franciacorta mi piacerebbe entrare in Top10!”
Francesco Sini ha invece vissuto un weekend più movimentato. “Siamo entrati agilmente in Superpole, ma non sono riuscito a sfruttare bene la gomma nell’ultima parte delle qualifiche. Peccato perchè avevamo un buon passo. Abbiamo lavorato bene ma purtroppo non era il mio weekend. Le gomme sono calate velocemente in Gara 1, ho stretto i denti e ho chiuso dodicesimo. Dopo il terzo tempo del warm up e una modifica al setup, ero pronto a rifarmi in gara 2, ma…diciamo che è stata fin troppo movimentata. La Camaro ha subito qualche colpo di troppo, peccato! Spero di avere miglior sorte a Franciacorta!” ha commentato Francesco Sini. “In compenso voglio fare i miei complimenti a Naveh, al debutto assoluto in auto si è dimostrato veloce e sopratutto intelligente, crescerà tanto.”
La NASCAR Whelen Euro Series tornerà in pista il 12 e 13 maggio sul tracciato di Franciacorta, per il secondo round della stagione.
Massimiliano Palumbo


0 Comments

Un convincente Francesco Sini chiude la stagione EuroNASCAR 2018

11/1/2018

0 Comments

 

Zolder, Belgio – Una costante crescita, si può riassumere così la prima stagione della Solaris Motorsport nella NASCAR Whelen Euro Series. Un podio conquistato in Inghilterra sull’impegnativo tracciato di Brands Hatch è il punto più alto di una stagione che ha visto il team di Pescara affacciarsi per la prima volta al mondo delle competizioni più USA-centrico che esista, imparando a conoscere una stock car decisamente diversa dalle vetture GT e turismo europee. Tante belle prestazioni e qualche sfortuna hanno caratterizzato il 2018 della squadra diretta da Roberto Sini, già al lavoro per un 2019 da protagonisti. “E’ stato una sorta di anno zero per la squadra ma anche per me, come pilota.” ha commentato Francesco Sini, che ha conquistato il terzo posto nel NASCAR GP d’Inghilterra. “Ho praticamente dovuto resettare il mio stile di guida e adattarlo sulle caratteristiche di questa vettura. Venendo dalle GT3 tutti i riferimenti di guida erano completamente sballati, forse più simili a quelli del periodo Superstars. Vettura tanto reattiva alle variazioni di setup, zero aiuti alla guida e oltre 450 cv da gestire con un cambio manuale, solo due gomme nuove a weekend. E’ un approccio alle corse abbastanza diverso da quello più genericamente europeo, ma qui il pilota e il team possono ancora fare la differenza. A volte è stato più semplice e siamo stati con i migliori, altre invece abbiamo faticato di più ma siamo risaliti nel corso del weekend. E credo sia la cosa più importante. Ci siamo adattati subito al tipo di gare molto maschie, sportello contro sportello, in pieno Ringhio style. Abbiamo maturato tanta esperienza che vogliamo fare fruttare la prossima stagione. A Zolder avevamo il potenziale per puntare alla Top5 nella seconda Finale, dopo il buon quarto tempo del warm up eravamo pronti ad una gara d’attacco, ma purtroppo siamo stati centrati alla prima curva. Ci rifaremo!” 

Picture

“Categoria nuova, auto nuova, piste nuove ma la solita passione e voglia di fare bene che hanno caratterizzato la Solaris fin dal principio. Abbiamo affrontato la stagione con la consapevolezza di dover imparare tutto e di doverci confrontare con strutture professionali che sono qui da anni. Quando ci sono oltre 15 auto in meno di un secondo i dettagli non fanno la differenza, diventano fondamentali. Ma ci siamo difesi bene credo, alla terza gara eravamo già sul podio e in alcune occasioni qualche contatto di gara ci ha precluso una bella prestazione.” sono state le parole di Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. “Siamo tornati a correre con la Camaro, che è un po’ l’emblema della nostra squadra. Abbiamo davanti a noi tutto l’inverno per preparare al meglio il 2019 e tenere fede alla nostra tradizione vittoriosa con la muscle car americana più bella che c’è. Ancora nessuno ha vinto con una Camaro nella NASCAR Whelen Euro Series, ancora una volta potremmo essere noi i primi nella storia di casa Chevrolet!” Massimiliano Palumbo

Picture
0 Comments

La Solaris Motorsport centra il podio nel round finale del GT Open a Barcellona

11/15/2016

0 Comments

 
Picture
Barcelona, Spagna –  La Solaris Motorsport ha colto il terzo posto nel movimentato round finale dell’International GT Open a Barcellona, che ha visto l’Aston Martin italiana prima vittima incolpevole di un contatto e poi protagonista di una emozionante rimonta. Sini-Fannin hanno così battezzato con lo champagne la prima uscita insieme, mostrando grande competitività in una appuntamento che ha visto al via ben 23 supercar. Il terzo posto colto dalla Vantage GT3 della Solaris Motorsport è stato il miglior risultato ottenuto da una Aston Martin nelle due gare spagnole.La Solaris Motorsport ha vissuto un fine settimana in crescendo, dovendo prendere tutti i riferimenti sui 4.655 metri del tracciato di Barcellona e dovendo scoprire il comportamento dei pneumatici Michelin in uso nell’International GT Open. Sin dai test del giovedì, la Vantage GT3 della Solaris Motorsport ha mostrato un buon potenziale, con la squadra che ha lavorato a lungo, anche nelle prove libere del venerdì, alla ricerca del miglior setup.
Le prime qualifiche hanno visto Jody Fannin portare a casa un buon settimo tempo, ma poi l’inglese è stato retrocesso in undicesima posizione dalla direzione gara. In un campionato cosi competitivo, con tante vetture molto vicine nei tempi, l’Aston Martin della Solaris Motorsport è risalita in gara al decimo posto,  mostrando un buon potenziale ma rimanendo rallentata nella parte centrale della gara dalle BMW, più lente in termini cronometrici ma dotate di una gran velocità sul dritto, che ha reso vano ogni tentativo di sorpasso, relegando così Sini-Fannin in decima piazza.
La seconda qualifica, disputata la domenica mattina, stava per regalare un’incredibile prima fila alla Solaris Motorsport, con Francesco Sini nelle primissime posizioni della classifica per tutta la durata della sessione. Sini ha più volte stampato il miglior tempo sia su pista bagnata che umida, e si stava ripetendo anche nel finale, con gomme slick e asfalto ormai asciutto. Una vettura lenta in pista ha però vanificato il miglior giro di Ringhio, quando tutti gli avversari stavano migliorando. Alla fine è arrivata solo un’ottava posizione, con un po’ di rammarico per la grande occasione sfumata.
Al pronti via, Sini ha approfittato di un caotico primo giro per issarsi in quinta posizione, risalendo poi nel corso della gara fino al terzo posto. Quando ormai il podio sembrava una certezza, “Ringhio” è stato incolpevolmente coinvolto in un contatto con un doppiato alla prima curva, che ha spedito l’Aston Martin in testacoda sull’erba. La grande solidità della Vantage GT3 ha però permesso al pilota italiano di rientrare in pista, cominciando una furiosa rimonta prima di cedere il volante al compagno di squadra. Entrato in pista, Fannin ha inanellato una lunga serie di giri veloci e di sorpassi che hanno riportato l’Aston Martin della Solaris Motorsport al terzo posto. La safety car, sopraggiunta nel finale, ha permesso al pilota inglese di riagganciare il treno dei primi due in testa alla gara, dando vita ad uno spettacolare duello per la vittoria durato fino alla bandiera a scacchi. E’ il quarto podio di questa stagione per la Solaris Motorsport, il primo nell’International GT Open, con Sini e Fannin che, terzi al traguardo, hanno portato a casa il miglior risultato del weekend per l’Aston Martin.
​“Sono felicissimo di questo podio, nessuno ci ha regalato nulla, anzi! Abbiamo dovuto lottare con i denti fino alla fine! Il contatto è stato decisamente duro, pensavo di dovermi ritirare, ma questa Vantage è davvero solida! Jody è stato bravissimo, molto veloce e intelligente. È stato un piacere correre con lui! – ha commentato Francesco Sini – Abbiamo dimostrato di poter essere competitivi anche in un contesto internazionale e questa è la cosa che più conta. Abbiamo vissuto un weekend in crescendo, migliorando di sessione in sessione fino al podio finale.“
“La macchina è migliorata molto durante il fine settimana e lo ha dimostrato anche Francesco con il suo stint davvero tirato. E’ stato sfortunato nel contatto con una vettura doppiata, quando sono salito in macchina ho fatto del mio meglio per recuperare terreno e tornare in terza posizione.” ha detto Jody Fannin “Era davvero difficile stare dietro alle BMW per puntare al secondo posto, così ho deciso di portare a casa una sicura terza posizione. Voglio ringraziare tutti i ragazzi della Solaris Motorsport per gran lavoro che hanno fatto lungo tutto il weekend!“
“Con un parterre di avversari di questo calibro, siamo felici di aver confermato la nostra competitività ed essere risultati la miglior Aston Martin in pista. E’ il giusto premio per il grande lavoro svolto quest’anno. Jody è stata una bellissima scoperta, un ragazzo molto giovane ma veloce e intelligente.” Sono state le parole di Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. “Ora dobbiamo gettare le basi per il 2017, vogliamo raccogliere quanto di buono abbiamo seminato quest’anno. Prima però festeggeremo questa stagione con i nostri tifosi al Racing Show di Pescara, in programma dal 18 al 20 novembre!“
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

La Solaris Motorsport saluta il Campionato Italiano GT 2016

11/15/2016

0 Comments

 
Picture
Scarperia (Fi), Italia – Il campionato Italiano GT, edizione 2016, si è chiuso questa domenica sul circuito del Mugello e ha probabilmente visto in pista la miglior Aston Martin della stagione. La Vantage GT3 della Solaris Motorsport si è subito trovata molto a suo agio sul veloce tracciato toscano, segno che gli uomini della squadra pescarese hanno saputo sfruttare al meglio i dati raccolti nel round di luglio. Sulla griglia di Gara 2, la DS Laura Sini ha nuovamente “celebrato” il suo recentissimo matrimonio con la sua dolce metà Orges, scendendo in pista con tanto di abito bianco.
Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle prove libere con pista asciutta, l’Aston Martin di casa Solaris non è riuscita però a sfruttare il suo alto potenziale nelle qualifiche del sabato mattina dove, in una pista che si andava via via asciugando dalla pioggia caduta copiosa durante la nottata, Max Mugelli e Francesco Sini non sono riusciti ad andare oltre l’ottava e la sesta fila con una vettura in crisi di aderenza.
Le due gare hanno riportato alla normalità la prestazione della Vantage GT3 italiana, issatasi nuovamente in cima classifica, almeno quella prestazionale. La coupè inglese ha mostrato in entrambe le corse un ritmo di gara velocissimo, al pari dei migliori del lotto, ma, dovendo partire in entrambe le occasioni dalle retrovie, non ha potuto concretizzare l’altissimo potenziale messo in mostra. In Gara 1, dopo una bella rimonta di Sini e Mugelli a suon di sorpassi, è giunto un ottavo posto per la formazione pescarese. Un piazzamento che, senza l’ingresso della safety car che ha di fatto congelato la gara a pochi giri dal termine, sarebbe potuta essere anche migliore.
L’ultima corsa dell’anno ha visto una griglia di partenza decisamente particolare. Laura Sini, DS della Solaris Motorsport, ha voluto festeggiare il suo recente matrimonio entrando in pista in abito bianco e mano nella mano con suo marito Orges, consegnando e consacrando al mondo delle corse questa nuova unione. Altissimo è stato l’interesse di appassionati, curiosi, tifosi e addetti ai lavori attorno alla Aston Martin #007. La neo sposa ha poi presenziato la corsa come di consueto dal muretto box, questa volta però con l’abito bianco a far il paio con le cuffie d’ordinanza. La gara ha visto ancora una volta la Vantage GT3 rimontare posizioni su posizioni, ma la cavalcata della coupè inglese si è improvvisamente arrestata al giro 10, quando un contatto tra Sini e la Lamborghini di Frassinetti ha posto fine alla gara di entrambi.
“Davvero non so che pensare. Da una parte sono deluso perchè abbiamo raccolto molto poco, un ottavo posto e un ritiro di certo non mi riempiono di gioia. Dall’altra però eravamo tra i più veloci in pista e con delle qualifiche migliori avremmo potuto dire la nostra nella lotta per la vittoria.” ha commentato Francesco Sini. “Mi dispiace per il contatto di Gara 2, non era mia intenzione rovinare la gara mia e quella di Alex, però sono cose che possono capitare quando si lotta per una posizione. Noi eravamo nettamente più veloci, la Lamborghini è stata brava a chiudere tutti gli spazi e quando ho visto un buco ci ho provato, ma non è andata come speravo. E’ stato davvero un peccato.” Ringhio è però fiducioso per il futuro: “Ora abbiamo la certezza di avere tra le mani una gran macchina con cui potremo toglierci gran belle soddisfazioni: questa Aston Martin va davvero forte.”
“Il Mugello evidentemente non ci porta bene. Nè a luglio nè questa volta siamo riusciti a concludere gara 2, ma oggi la macchina andava davvero bene. Mi sarebbe piaciuto conquistare un bel risultato nella mia gara di casa, ma le qualifiche hanno vanificato ogni speranza. Avevamo una vettura velocissima sull’asciutto, mentre invece abbiamo sofferto sull’umido e con le basse temperature durante le qualifiche di sabato mattina” sono state le parole di Max Mugelli. “Voglio ringraziare tutti i miei sponsor, i miei supporter e la squadra per questo anno bellissimo e intenso, con cui abbiamo portato a casa due secondi e un terzo posto in un campionato cosi competitivo. Ci è mancata la vittoria, ma esserci arrivati vicini così tante volte è comunque sintomo del buon lavoro svolto!”
“I risultati del weekend sono deludenti e non in linea con le aspettative, ma sono in ogni caso molto contento di ciò che ho visto in pista. Rispetto alla tappa di luglio sempre qui al Mugello, la nostra Vantage sembrava una vettura completamente diversa, abbiamo fatto bene i compiti a casa e ora siamo davvero veloci. Il rammarico più grande di tutto il weekend sono state le qualifiche, su asfalto umido non abbiamo trovato la prestazione e ci siamo giocati buona parte di un fine settimana che ci avrebbe potuto vedere grandi protagonisti, come poi hanno dimostrato Max e Francesco in gara.” ha commentato Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. “Voglio ringraziare tutte le persone che si sono impegnate con noi in questo primo, importante e stimolante anno targato Aston Martin: dai nostri sponsor, ai nostri supporter, ai nostri tecnici, ai nostri piloti. Tutti insieme abbiamo scritto questo primo incredibile capitolo di una nuova avventura.” Sini ha poi voluto aggiungere: “L’ultima gara del Campionato Italiano GT ci ha regalato due gare stupende e un parco auto e piloti davvero straordinario, con un livello altissimo. Un’esperienza probabilmente da ripetere, se il prossimo anno ci saranno le giuste condizioni e verranno smussate dalla Federazione quelle criticità venute a galla in questa stagione.”
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

Ancora un podio per la Solaris Motorsport a Imola

11/15/2016

0 Comments

 
Picture
Imola, Italia – Ancora una volta l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha sorriso alla Solaris Motorsport, che sui saliscendi del tracciato ubicato sulle rive del Santerno ha mostrato i muscoli e ha portato a casa il miglior weekend della stagione. La prima fila in griglia di Gara 1 è stato il preambolo del terzo podio stagionale per la Solaris Motorsport, capace di portare a casa un convincente secondo posto al sabato e mostrando un ottimo passo nella corsa della domenica.
La visita del presidente di Aston Martin Racing David Richards, giunto ai box venerdi mattina e rimasto con la squadra durante le sessioni di prove libere, ha galvanizzato gli uomini della squadra di Pescara, che hanno inaugurato il weekend con il secondo posto nelle prime prove libere. La Vantage GT3 si è dimostrata competitiva anche in qualifica, dove ha colto la prima fila sullo schieramento, ad appena un decimo dalla pole position. La prima piazza è probabilmente scappata dalle mani di Sini solo a causa di una bandiera rossa, arrivata proprio nel giro lanciato del pilota abruzzese. Max Mugelli ha poi portato a casa la quarta fila sullo schieramento di Gara 2.
La prima gara del weekend ha visto Sini scattare come un fulmine al via, andandosi subito a installare in seconda posizione alle spalle della Ferrari di Venturi e tenendo per tutto il suo stint di guida un ritmo quasi da qualifica. Al cambio piloti, l’Aston Martin della Solaris Motorsport è tornata in pista ancora una volta in seconda posizione e questa volta è stato Max Mugelli bravo a contenere il ritorno della Lamborghini di Bortolotti e dell’Audi di Albuquerque. In un finale incandescente, la bandiera a scacchi ha salutato il secondo posto della Vantage GT3, al suo terzo podio stagionale.
Nella corsa della domenica è toccato a Max Mugelli prendere il via e conquistare subito una posizione sulla BMW di Cerqui. In una gara serratissima, in cui i piloti dalla terza alla nona posizione viaggiavano costantemente sugli stessi tempi, la coupè inglese ha tenuto il passo dei migliori in settima posizione fino alla sosta obbligatoria per il cambio piloti. Dopo lo stop regolamentare, Sini è tornato in pista in quarta posizione, battagliando per tutta la seconda parte di gara con la Ferrari di Venturi e la Lamborghini di Venturini. Alla fine il pescarese porterà l’Aston Martin al quinto posto finale, divenuto sesto dopo l’aggiunta di 7,2 secondi di penalità a causa di un’irregolarità al pit stop.
“E’ stato decisamente un bel weekend! Abbiamo dimostrato in ogni sessione un ottimo passo e questa è forse la cosa più importante. In qualifica a lungo ho accarezzato l’idea della pole e senza quella bandiera rossa forse avrei potuto anche ritoccare il mio tempo.” ha commentato Sini. “In gara la Vantage era semplicemente perfetta, davvero veloce e costante. Anche nella seconda corsa la vettura era davvero competitiva. Dispiace per la penalità, con una gara più lineare avremmo anche potuto puntare ancora al podio.” Il pilota di Pescara ha poi aggiunto: “Questo è il terzo podio per la nostra Aston Martin, il modo migliore per salutare la visita di David Richards e invitarlo a tornare quanto prima. Ma, soprattutto, sono davvero felice perché abbiamo dimostrato in pista di poter stare con migliori, conquistando sul campo un secondo posto senza approfittare di handicap tempo o penalità di sorta.”
“La vettura era davvero competitiva qui a Imola e siamo riusciti a migliorare il terzo posto che avevamo conquistato a Maggio. La squadra ha fatto davvero un ottimo lavoro, siamo stati sempre molto veloci in tutte le sessioni e la nostra Vantage ha mostrato un passo davvero impressionante in entrambe le gare.” Ha detto Mugelli. “In Gara 1 ho tenuto un buon ritmo, la Ferrari in testa era troppo distante e così ho badato solo a portare a casa il secondo posto, volevo ringraziare i ragazzi del team per il gran lavoro fatto quest’estate nel ricostruire la macchina. La seconda corsa è invece stata la dimostrazione lampante dell’altissimo livello del campionato italiano, con sei vetture di 5 marchi diversi a inseguirsi con gli stessi identici tempi. Purtroppo in quelle fasi così frenetiche. e con davanti una Porsche che procedeva a rilento, ho commesso un piccolo errore all’ingresso della corsia box che ci è poi costato poi una posizione sulla classifica finale. Mi dispiace per la squadra. Ora però si torna al Mugello, la mia gara di casa. Voglio riscattare il brutto weekend di luglio!”
“Pole sfiorata, terzo podio stagionale e due gare corse con il ritmo dei migliori. Se qualcuno aveva qualche dubbio sulla competitività della squadra e dell’Aston Martin quest’oggi si è dovuto ricredere. Tutti i ragazzi del team hanno fatto un lavoro straordinario, l’aver potuto fare tesoro dell’esperienza della gara di Maggio ci ha instradato da subito nella giusta direzione, permettendoci di poterci focalizzare su dettagli fondamentali. Credo fosse quello che David Richards si aspettasse da noi e sono felice di aver potuto dimostrare la nostra forza.” Ha commentato Roberto Sini, che con i figli Francesco e Laura tiene le redini della Solaris Motorsport. “Entrambi i piloti hanno spinto al massimo senza commettere sbavature, sfruttando al meglio l’elevato potenziale della Vantage GT3. Sono fiducioso di vedere l’Aston tra i migliori anche al Mugello.”
La pista toscana sarà il teatro per il gran finale della stagione 2016 del Campionato Italiano GT, che ospiterà le ultime due corse dell’anno nel weekend del 15-16 ottobre, quando Francesco Sini e Max Mugelli proveranno a recuperare quei 5 punti che li separano dalla quarta posizione in campionato.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

David Richards ospite d’onore al box Solaris Motorsport a Imola

11/15/2016

0 Comments

 
Picture
Picture
Imola, Italia – Questa mattina David Richards, presidente di Aston Martin Racing e CEO di Prodrive, ha fatto visita alla Solaris Motorsport a Imola, in occasione del sesto round del Campionato Italiano GT. Richards è arrivato al Circuito Enzo e Dino Ferrari per supportare il team di Pescara e toccare dal vivo la qualità della serie italiana.
Da questa stagione, infatti, la Solaris Motorsport è entrata a far parte del programma Aston Martin Racing Team Partner, divenendo il punto di riferimento per l’Italia dello storico marchio inglese e iniziando con questo una proficua e mutua collaborazione. Il presidente di Aston Martin Racing è voluto rimanere con la squadra durante le due sessioni di prove libere, guardando il team al lavoro sulla Vantage GT3. Richards ha passato molto tempo a colloquio con i tecnici e con i due piloti Francesco Sini e Max Mugelli, che hanno fatto segnare il secondo e il decimo tempo nelle prove libere.


“E’ sempre un piacere tornare in Italia, per me ormai è come una seconda casa. Adoro venire in questo paese e vedere un team come la Solaris Motorsport, un vero team da corsa dove si respira comunque aria di famiglia. E’ davvero speciale per me. Riguardo alle prestazioni qui a Imola, l’ultima volta che la Solaris è stata qui è riuscita a salire sul podio, sarebbe bello vederli finire al primo o secondo posto questo weekend. Se guardiamo le prove libere, la vettura sembra competitiva.” ha detto il presidente di Aston Martin Racing. “Ci fa piacere vedere un’Aston Martin in un campionato così difficile. Con le sue 40 vetture, il campionato italiano GT è davvero competitivo, al pari del campionato britannico o di altre serie in giro per il mondo. Abbiamo un gran weekend davanti a noi, e c’è ancora un’altra gara in programma. Mi piace pensare già alla prossima stagione, quando tornerò e spero di vedere la Solaris regolarmente sul podio.”
Il sesto round del Campionato Italiano GT in programma a Imola continua ora con le due sessioni di qualifica di questa sera, mentre le due gare sono in programma sabato alle 14:15 e domenica alle 11:10. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 1 (ch 57 del digitale terrestre) e in diretta streaming sul sito del Campionato Italiano GT: (www.acisportitalia.it/CIGT).
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter eInstagram!
Massimiliano Palumbo

https://youtu.be/bHJEcwr4RSQ​ 


0 Comments

L’Aston Martin della Solaris Motorsport competitiva ma sfortunata a Vallelunga

11/15/2016

0 Comments

 
Picture
Vallelunga, Roma – E’ stato un weekend agrodolce quello della Solaris Motorsport a Vallelunga, teatro del quinto round del Campionato Italiano GT. Sulla pista capitolina, come da tradizione presa d’assalto dagli appassionati, l’Aston Martin di Francesco Sini e Max Mugelli ha colto un buon quinto posto in rimonta nella prima gara, ad appena 2 secondi dal podio, dimostrando di poter lottare alla pari con i migliori protagonisti del campionato tricolore. La corsa della domenica è stata invece condizionata fin da subito dal caos alla prima curva, dove la Vantage GT3 è stata colpita duramente da un avversario. Con una vettura decisamente danneggiata, Sini-Mugelli hanno stretto i denti, badando a concludere la gara e portando a casa un nono posto tra le SuperGT3 importante ai fini del campionato.
Il weekend capitolino, considerato quello di casa dagli uomini della Solaris Motorsport, era iniziato con il sesto e il settimo tempo nelle due sessioni di prove libere e con il record assoluto del primo settore, a testimonianza della competitività della coupè inglese sulla pista romana. Le qualifiche, svolte al sabato di buon mattino con cielo ancora coperto e basse temperature, non hanno sorriso alla Vantage GT3 che, in difficoltà nel terzo settore, ha colto la quinta fila sullo start di Gara 1 con un Max Mugelli rallentato dalle bandiere gialle nel giro buono, e la quarta fila sullo schieramento di Gara 2 con Francesco Sini, alle prese con un fastidioso sovrasterzo.
Con un ottimo spunto al via della prima manche, Mugelli è riuscito a virare ai Cimini in ottava posizione, tenendo da subito il passo dei primi e incollandosi alla Ferrari di Cheever. La gara è proseguita senza grossi scossoni fino al dodicesimo giro, quando si è aperta la finestra dell’entrata ai box per il cambio pilota e, grazie ad un’accorta strategia, Sini è uscito dai box con la Vantage GT3 in quarta posizione, davanti all’Audi R8 di Mapelli. Tra i due è iniziata ben presto una spettacolare battaglia, che ha portato ad uno scambio di posizioni al 19esimo giro. Me le emozioni non erano ancora finite, perchè negli ultimi giri Sini e Mapelli sono riusciti a chiudere il gap sulla Ferrari di Venturi-Gai in terza posizione e hanno iniziato alcune manovre di disturbo. Sotto la bandiera a scacchi, l’Aston Martin della Solaris Motorsport ha concluso la sua rimonta transitando al quinto posto, staccata di appena due secondi dalla Ferrari in terza posizione.
Con le buone premesse di Gara 1, la corsa domenicale sembrava sorridere alla Vantage #007, grazie ad una migliore posizione al via e il buon passo dimostrato il giorno prima. Pochi metri dopo il via, però, la Lamborghini di Bortolotti si è intraversata all’ingresso del velocissimo Curvone di Vallelunga, scatenando il caos nel gruppone che arrivava di gran carriera in sesta piena. Sini è stato abilissimo a passare senza danni nella nebbia provocata dal fumo delle gomme e dalla sabbia alzata dai concorrenti, ma nulla ha potuto nell’evitare il forte colpo subito dalla Ferrari di Leo. Il contatto ha danneggiato gravemente la fiancata destra dell’Aston Martin e ha costretto Sini a correre tutta la prima parte di gara con un cerchione danneggiato, prontamente sostituito alla sosta per cambio pilota. Sini prima e Mugelli poi hanno però stretto i denti e, nonostante le condizioni precarie della coupè inglese, sono riusciti a portare a casa un importante nono posto ai fini del campionato SuperGT3, mettendo in cascina altri due punti.
“La gara del sabato è stata buona, abbiamo rimontato bene e siamo arrivati ad un passo dal podio. La squadra ha fatto un ottimo lavoro con la sosta ai box e mi ha permesso di uscire davanti. La cosa più importante, però, è l’aver tenuto costantemente il ritmo dei migliori, segno che stiamo lavorando nella giusta direzione.” ha commentato Francesco Sini. “Dobbiamo migliorare qualcosa nel setup generale e sopratutto sul giro secco in qualifica, per riuscire a partire più avanti. Di Gara 2 rimane l’amarezza di un’occasione sfumata, ero passato indenne in mezzo al caos e quando pensavo fosse finite ho sentito una gran botta sulla destra, non ho potuto fare nulla. La vettura era inguidabile, abbiamo solo puntato ad arrivare alla fine e prendere quanti più punti possibili in campionato.”
“Quinti a due secondi dal podio è un risultato decisamente positivo, a maggior ragione se pensiamo che partivamo dalla decima piazzola al via. Ho fatto una bella partenza e la macchina andava molto bene, poi la squadra e Francesco hanno fatto il resto.” è stato il commento di Max Mugelli riguardo la prima corsa. “In Gara 2 la macchina era invece totalmente inguidabile, con un ammortizzatore scoppiato, la convergenza storta, due cerchi rovinati e tante vibrazioni. Non potevamo fare nulla. Nella sfortuna ci è andata però bene: non abbiamo fatto tantissimi danni e siamo riusciti comunque ad arrivare alla fine!”
“Lasciamo Vallelunga con un po’ di amaro in bocca perchè potevamo portare a casa un buon risultato, sopratutto la domenica, quando potevamo capitalizzare il potenziale mostrato sabato. In Gara 1 avevamo il passo dei migliori, siamo stati veloci e potevamo puntare al podio. Sicuramente c’è comunque da rifinire ancora tutto il pacchetto auto-gomme-piloti. La gara di domenica è invece finita prima di iniziare, è un peccato ma purtroppo sono cose che possono capitare.” ha commentato Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport, fiducioso in vista del prossimo round del Campionato Italiano GT del 24 e 25 settembre: “Ora siamo tutti focalizzati su Imola, dove a maggio abbiamo conquistato il primo podio per la Vantage GT3 in un campionato italiano. I presupposti ci sono tutti, ma come abbiamo visto la serie di Aci Sport è davvero molto competitiva, non sarà facile ripetersi. Almeno questa volta avremo già una base di dati da cui ripartire.”
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

La Solaris Motorsport in cerca di riscatto a Vallelunga

9/10/2016

0 Comments

 
Picture
Pescara, Italia – Le 40 supercar del Campionato Italiano GT sono pronte per tornare a rombare in pista dopo la lunga pausa estiva sull’asfalto del circuito di Vallelunga. Sulla pista di casa, la Solaris Motorsport ci tiene a ben figurare con la sua Aston Martin Vantage GT3, ricostruita da zero dopo il crash nell’ultima gara del Mugello. Francesco Sini e Max Mugelli si sono preparati al meglio per l’appuntamento romano, grazie anche ad una proficua sessione di test svolta la scorsa settimana.
“Anche se sono abruzzese ho sempre considerato Vallelunga la mia pista di casa, è un tracciato che mi piace molto, con curve molto veloci e tecniche che possono fare davvero la differenza. Riuscire a fare bene il Curvone, ad esempio, può dare un importante aiuto nel trovare gli ultimi decimi sul giro. Qui nel 2014 con la Solaris Motorsport ho conquistato la prima vittoria della Camaro nell’EuroV8 Series, sarebbe fantastico regalare alla squadra ancora una volta quella magnifica sensazione.” ha commentato Francesco Sini, che in coppia con Mugelli quest’anno è già salito due volte sul podio. “Nell’ultimo test abbiamo fatto tante prove di setup che spero possano aiutarci a trovare subito la strada giusta nel bilanciamento della vettura, ci tengo tantissimo a fare una bella gara davanti ai miei tifosi! La squadra ha lavorato come non mai per ricostruire la vettura, dopo il Mugello ne era rimasta ben poco. Un sentitissimo grazie ai nostri meccanici, senza di loro oggi non potremmo stare qui a pensare di puntare in alto!”
Anche Mugelli si unisce al compagno di squadra nel ringraziare la squadra “Hanno fatto un lavoro straordinario, abbiamo completato 500 km di test senza alcun problema! Per quanto riguarda la gara sono abbastanza fiducioso, dovremmo avere un buon passo. Aver potuto girare ci ha permesso di colmare un po’ quel gap di conoscenza del mix vettura-tracciato che ci ha rallentato al Mugello. Abbiamo provato diversi setup, crediamo di essere sulla buona strada ma dovremmo comunque affinare ancora qualcosa nelle prove libere.” Max è carico e pronto a cogliere il massimo risultato: “Il livello del campionato è molto alto e siamo tutti molto vicini, nulla è scontato. Dovremo sudarci ogni cosa, ma voglio provare a salire su quel gradino del podio che ancora ci manca! Dopo un’estate così, ce lo meritiamo!”
“La scorsa settimana abbiamo coperto quasi 100 giri con una certa continuità, abbiamo raccolto molti dati interessanti e abbiamo potuto provare a fondo alcune soluzioni. E, soprattutto, abbiamo avuto la conferma che il grande lavoro svolto a casa nel ricomporre l’Aston Martin è stato fatto correttamente. E’ stata una sessione molto importante per tutti noi, perchè ci permette di arrivare alle prove libere con un po’ di confidenza e qualche dato in più. Max e Francesco sentono ora meglio l’auto e questo aiuterà tutti a trovare più velocementeil setting giusto.” ha commentato Roberto Sini, che con i due figli Francesco e Laura tiene le redini della Solaris Motorsport. “Mi piacerebbe portare a casa un bel risultato qui a Vallelunga, è la nostra gara di casa e ci saranno molti dei nostri supporter. Sarebbe bello poter festeggiare tutti insieme, la ciliegina sulla torta al lavoro immane che abbiamo dovuto fare quest’estate sulla nostra Vantage.”
Il quinto round del Campionato Italiano GT prenderà il via venerdi 9 settembre con le due sessioni di prove libere in programma alle 9:45 e alle 14. Le due sessioni di qualifica sono previste sabato mattina a partire dalle 8:20, con il via a Gara 1 che scatterà alle 14:15. Domenica alle 10:50 invece lo start di Gara 2. Entrambe le gare potranno essere viste in diretta su Raisport 2 (canale 58 del digitale terrestre) o in diretta streaming sul sito ufficiale del Campionato Italiano GT (www.acisportitalia.it/CIGT)
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

Weekend difficile per la Solaris Motorsport al Mugello

9/10/2016

0 Comments

 
Picture
Mugello (FI), Italia – E’ stato un weekend tribolato quello della Solaris Motorsport al Mugello, quarto round del Campionato Italiano GT. La squadra abruzzese ha pagato pegno ad una vettura nuova e senza riferimenti sulla pista toscana quando, nelle prove libere, il meteo inclemente non ha permesso il normale svolgimento del lavoro di affinamento di setup, portando poi a cascata delle qualifiche difficili e due gare in rimonta.
Le prove libere, infatti, sono state caratterizzate da due acquazzoni giunti rispettivamente prima e durante i due turni, rendendo arduo per gli uomini della Solaris Motorsport trovare i giusti riferimenti e le giuste regolazioni ad una vettura che per la prima volta affrontava la pista del Mugello. Con un assetto migliorato giro dopo giro, le qualifiche si sono disputate su fondo completamente asciutto e hanno visto Francesco Sini prendere la quarta fila sullo schieramento di Gara 1, mentre Max Mugelli ha portato la sua Aston Martin in settima fila per la corsa della domenica.
La corsa del sabato si è svolta sotto un sole cocente che ha notevolmente innalzato la temperatura dell’asfalto. La Vantage GT3 italiana ha disputato una buona prima parte di corsa con Francesco Sini, risalendo numerose posizioni anche grazie ad un’azzeccata strategia ai box, che ha portato l’Aston Martin della Solaris Motorsport in quarta posizione al termine della finestra per la sosta obbligatoria. Salito in auto, Max Mugelli è stato abile a tenere la posizione fino alla bandiera a scacchi, contenendo la rimonta prima e rintuzzando gli attacchi poi della Ferrari di Venturi. A fine gara, però, una penalizzazione per un’uscita anticipata dalla pit lane per appena 2,7 secondi ha retrocesso la coupè inglese di casa Solaris al settimo posto finale, non cancellando comunque quanto di buono mostrato in pista.
Con l’esperienza maturata in Gara 1 e grazie ad ulteriori affinamenti di assetto, la seconda corsa del weekend ha visto uno spettacolare start di Mugelli, capace in poche curve di guadagnare 5 posizioni e portarsi in nona piazza con una vettura che stava migliorando giro dopo giro. La rimonta dell’idolo locale è però terminata nel corso del quarto giro, quando un contatto, poi penalizzato con un drive through dalla direzione gara, causato dalla Lamborghini di Venturini ha mandato la Vantage GT3 contro le barriere di protezione alla staccata della veloce S delle Biondetti, costringendo il pilota toscano, uscito incolume dal violento crash grazie alla bontà delle protezioni della sua Aston Martin, al ritiro.
“E’ stato probabilmente il nostro peggior weekend da inizio stagione. Abbiamo pagato pegno per la mancanza di riferimenti qui e le libere sul bagnato non hanno aiutato affatto, aumentando il solco con gli altri. Al sabato, nonostante una vettura non al top, abbiamo comunque corso bene, siamo riusciti a guadagnare terreno e ad arrivare a ridosso del podio.” ha detto Francesco Sini. “Peccato per la penalizzazione, perchè probabilmente non avrebbe comunque influito sul risultato o al massimo ci sarebbe costata una posizione. Ma abbiamo sbagliato e le regole son regole.”
“Sono doppiamente dispiaciuto perchè era la mia gara di casa e ci tenevo a fare bene qui davanti ai miei tifosi. Purtroppo è andata così e dobbiamo guardare avanti, anche al tanto lavoro necessario per ricostruire la nostra Vantage. Non aver potuto disputare i test la scorsa settimana ha dato un bel vantaggio ai nostri diretti avversari e il meteo avverso ha fatto il resto. Siamo andati in qualifica un po’ alla ceca, facendo alcuni esperimenti. La gara del sabato l’avevamo raddrizzata, eravamo arrivati quarti sul campo al netto della penalizzazione. Domenica ho fatto una partenza fantastica e stavo aspettando che la macchina andasse a regime per poter attaccare e dare a Francesco l’Aston in buona posizione per puntare a stare di nuovo tra i migliori cinque.” ha commentato un amareggiato Mugelli. “Non eravamo al top e dobbiamo capire il perchè in questa pausa estiva, che ci aiuterà anche a caricare le batterie ed essere pronti per Vallelunga.”
“E’ stato uno di quei classici weekend in cui tutto ciò che poteva andare storto lo ha fatto. Non eravamo al top, eravamo un po’ in affanno col setup, sopratutto rispetto a chi aveva più riferimenti di noi su questa pista. Però ho visto la squadra reagire e lavorare sodo, Max e Francesco hanno messo tanto del loro talento per raddrizzare una situazione difficile.” è stato il commento di Roberto Sini, team principal della squadra. “Per fortuna c’è tempo a sufficienza per presentarsi a Vallelunga, che è anche la nostra gara di casa, nella condizione migliore e con qualche test sulle spalle per tornare a puntare al podio alto.”
Il Campionato Italiano GT ritornerà in pista dopo la pausa estiva il 10 e 11 settembre sulla pista romana di Vallelunga.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

La Solaris Motorsport in cerca della prima vittoria al Mugello

9/10/2016

0 Comments

 
Picture
Pescara, Italia – Il Campionato Italiano GT è pronto a far riaccendere i motori delle sue 43 gran turismo per dare il via questa settimana al quarto round della serie tricolore sul circuito toscano del Mugello. Dopo il terzo posto di Imola e il secondo conquistato a Misano, la Solaris Motorsport vuole continuare la scia positiva di prestazioni che hanno portato i due alfieri Aston Martin Sini e Mugelli al terzo posto assoluto in Campionato. 
“Un terzo, un secondo…ora bisogna completare la sequenza! Il Mugello è un circuito che mi piace molto e può adattarsi bene alla mia Vantage. Ho ottimi ricordi qui, nel 2012 ho conquistato la mia prima vittoria in Superstars con e per la Solaris Motorsport, un’emozione indimenticabile!” ha commentato Francesco Sini. “Abbiamo sfruttato le settimane di pausa dopo la gara di Misano per ricontrollare la vettura in ogni sua parte e preparare la gara del Mugello in ogni dettaglio. E’ la gara di casa di Max e lo è quasi diventata anche per noi, proviamo a renderla speciale!”
“Sono davvero felice di potere correre al Mugello che, oltre ad essere il mio circuito di casa, è anche uno dei tracciati più belli al mondo. Conosco ogni centimetro del circuito, ma non ho mai avuto la possibilità di guidare la nostra Aston Martin Vantage GT3 qui, per cui fare un pronostico risulta davvero impossibile, dovremo aspettare le prime prove libere per sapere dove saremo.” ha detto Mugelli. “Certo che dopo il terzo posto di Imola e il secondo di Misano mi piacerebbe salire di ancora un gradino sul podio! Il team in questo mese ha lavorato sodo per rendere la vettura ancora più affidabile, credo che avremo un buon passo in gara, ma penso anche che il mio personale obiettivo sarà sfruttare in pieno la gomma nuova in qualifica. Invito tutti gli appassionati a venire al Mugello per godersi un fine settimana di grande automobilismo sportivo! Vi aspetto!”
“Ad ogni weekend conosciamo sempre meglio i segreti della nostra Aston Martin e ormai riusciamo ad essere stabilmente con i migliori. Dopo i due podi di Imola e Misano, ed anche le belle prestazioni messe in mostra a Monza, al Mugello vogliamo confermarci tra le migliori forze di questo campionato.” ha dichiarato Roberto Sini, che con Francesco e Laura gestisce la squadra. “Dovremmo avere due gare asciutte e un caldo non eccessivo, ed entrambe le cose potrebbero aiutarci. Il Mugello è una pista molto tecnica con molte curve veloci dove il nostro telaio può fare la differenza, se riusciremo a trovare velocemente un buon setup possiamo puntare in alto!”
Il quarto round del Campionato Italiano GT prenderà il via venerdi 15 luglio con le due sessioni di prove libere in programma alle 10:25 e alle 13.55 ma entrerà subito nel vivo con le due sessioni di qualifica alle 18:15 e alle 18:45. La prima gara del weekend partirà sabato 16 luglio alle 12:45 mentre lo start di Gara 2 è previsto per Domenica 17 alle 9:50. Entrambe le gare potranno essere viste in diretta su Raisport 2 (canale 58 del digitale terrestre) o in diretta streaming sul sito ufficiale del Campionato Italiano GT(www.acisportitalia.it/CIGT)
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter eInstagram!
Massimiliano Palumbo
0 Comments
<<Previous
    Immagine
    Immagine


    Author

    Massimliano Palumbo

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.