Francesco Sini
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • MEDIAGALLERY
  • GARE
  • NEWS
  • SPONSOR

Secondo podio stagionale per l’Aston Martin della Solaris Motorsport a Misano

9/10/2016

0 Comments

 
Picture
Misano, Italia – Dopo il terzo posto conquistato a Imola, ancora una volta la gara del sabato ha sorriso all’Aston Martin della Solaris Motorsport, capace di portare a casa un convincente secondo posto sul tracciato di Misano. Per la terza volta consecutiva quest’anno la gara della domenica si è disputata su pista bagnata e per la Vantage GT3 di Sini-Mugelli è arrivato un settimo posto sotto la bandiera a scacchi. Al termine delle due gare disputate al Santa Monica, Sini-Mugelli scalano la classifica e ora si trovano al quarto posto in campionato.
Fin dalla prime prove libere, l’Aston Martin della Solaris Motorsport è risultata velocissima, cogliendo il terzo tempo nella prima sessione mentre la seconda è stata sfruttata per alcuni test in configurazione gara. Buoni responsi anche dalla qualifiche, con Mugelli che ha conquistato la quinta fila sullo schieramento della gara del sabato, mentre Francesco Sini è risultato quarto al termine di una tiratissima sessione di qualifica, che ha visto la Top4 racchiusa in appena 2 decimi di secondo.
Gara 1 si è disputata su pista asciutta con Mugelli che ha badato a mantenere nelle migliori condizioni possibili gomme e freni nelle prime fasi della corsa, dando così al compagno di squadra Sini una vettura decisamente fresca dopo il pit stop. La fermata ai box è arrivata al giro 14 e, grazie ad una perfetta strategia del team e un cambio pilota impeccabile, l’Aston è tornata in pista con due posizioni di vantaggio. Il ritmo infernale tenuto da Sini per tutta la seconda parte della gara, poi, ha permesso alla Vantage GT3 di mettere a segno una clamorosa rimonta fino al terzo posto finale, complici anche un paio di ritiri degli avversari. Al termine delle verifiche tecniche, Sini-Mugelli sono stati promossi al secondo posto, nuovo miglior risultato stagionale, in seguito alla squalifica della Lamborghini di Bortolotti-Mul.
Come orma da consuetudine, la pioggia ha fatto capolino nella gara della domenica, costringendo la direzione gara a dichiarare per la terza volta in tre appuntamenti wet race. Al pronti via, la Ferrari di Venturi esce troppo larga all’ultima curva prima dello start e rallenta così tutto il plotone, con Sini impossibilitato a sorpassare l’avversario prima della linea del traguardo. La manovra costa una posizione all’Aston Martin già alla prima curva e la Vantage GT3 si attesta in quinta piazza per tutta la prima fase di gara. Dopo la sosta del cambio pilota, Mugelli fa del suo meglio per portare a casa il maggior numero di punti possibili, ma deve arrendersi al ritorno delle Lamborghini. Nel finale di gara, il fiorentino si incolla agli scarichi della Ferrari di Geri, arrivando sotto la bandiera a scacchi in scia a quest’ultima in settima posizione, staccato di appena  7 decimi.
“E’ stato un weekend dalle due facce, ma molto positivo! Gara dopo gara stiamo migliorando e conosciamo sempre meglio la vettura. E i risultati cominciano ad arrivare con una certa continuità. Max è stato bravissimo a darmi una vettura perfetta in Gara 1, avevo un ritmo incredibile e, grazie anche un paio di ritiri, siamo finiti sul primo vero podio dell’anno!” ha detto Francesco Sini. “Gara 2 è stata condizionata ancora una volta dalla pioggia, ma sono comunque contento di aver migliorato il mio passo sul bagnato con l’Aston Martin, rimanendo stabilmente nella top 5. Andiamo al Mugello galvanizzati dai risultati degli ultimi due weekend, vogliamo puntare alla vittoria!”
“Terzo posto a Imola, secondo posto a Misano e quarto posto in classifica generale dopo tre appuntamenti: se me lo avessero detto ad inizio stagione avrei senza dubbio firmato! Sono soddisfatto di come sono andate le cose in gara 1, sull’asciutto abbiamo dimostrato di avere un buon passo in gara e di potere lottare con i primi. La nostra Aston Martin è una macchina con un buon potenziale e il team ha fatto come al solito un ottimo lavoro. Il mio feeling con la vettura sta migliorando di gara in gara, anche se so che posso fare ancora meglio. Discorso diverso invece sul bagnato, dove la nostra vettura soffre un po’ rispetto alla concorrenza il fatto di avere il propulsore montato sull’anteriore. Ma non voglio trovare scuse, visto che anche io devo migliorare molto sul bagnato e comprendere meglio la vettura. Ho badato a non rischiare troppo e portare a casa il massimo risultato possibile.” ha raccontato Max Mugelli, che si prepara al prossimo round del campionato italiano GT, per lui davvero speciale. “Tra un mese circa ci sarà l’appuntamento del Mugello e spero che entrambe le gare si disputino sull’asciutto: è la mia gara di casa e, dopo un terzo posto e un secondo, voglio quel gradino più alto!”
“Sono soddisfatto di quello che ho visto in pista, abbiamo raggiunto il nostro primo vero podio in pista e portato a casa la seconda Top3 della stagione, abbiamo conquistato il nostro miglior risultato in gara quest’anno, siamo stati ad un passo dalla pole nella seconda qualifica e ora siamo quarti in campionato! Era difficile da credere a inizio anno visto l’elevato livello della concorrenza. Francesco e Max stanno facendo un ottimo lavoro insieme a tutti i ragazzi della squadra e al supporto di Aston Martin Racing. Più km facciamo, più andiamo forte. Possiamo essere gli outsider del campionato fino alla fine, siamo ormai una realtà.” ha commentato Roberto Sini, che con i figli Francesco e Laura gestisce la Solaris Motorsport.
Dopo il week-end di Misano, Sini e Mugelli sono saliti in quarta posizione in campionato a 31 lunghezze e mezzo di distacco dalla vetta e 5,5 dal terzo posto, un gap decisamente colmabile con 40 punti in palio ad ogni weekend. L’Aston Martin della Solaris Motorsport tornerà in pista tra circa un mese, il 16\17 luglio, sul tracciato del Mugello per due nuove entusiasmanti gare.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter eInstagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

Primo podio stagionale per l’Aston Martin Vantage GT3 della Solaris Motorsport a Imola

9/10/2016

0 Comments

 
Picture
Imola (BO), Italia – L’Aston Martin Vantage GT3 della Solaris Motorsport ha conquistato a Imola, secondo appuntamento del Campionato Italiano GT, il primo podio stagionale grazie al terzo posto conquistato in Gara 1, ciliegina sulla torta di un weekend che ha messo in mostra l’alto potenziale della coupè inglese. Stoppata dalla bandiera rossa al sesto posto la rimonta di Sini-Mugelli nella bagnatissima Gara 2, dove si poteva puntare ancora una volta alle primissime posizioni.
La Vantage GT3 della Solaris Motorsport ha mostrato i muscoli sin dalle prove libere, quando ha conquistato il secondo e terzo tempo nelle due sessioni che hanno aperto il weekend imolese. Le buone notizie sono continuate poi con le qualifiche, dove l’Aston Martin #007 ha conquistato la terza posizione, ad appena 6 centesimi dalla prima fila, sulla griglia di partenza di Gara 1, grazie ad un giro perfetto di Francesco Sini, mentre Max Mugelli, penalizzato dall’abbondante traffico in pista, ha colto la quarta fila sullo schieramento di Gara 2.
Il via della prima manche ha visto uno scatenato Sini andare subito a cogliere la seconda posizione alle spalle della Lamborghini di Bortolotti e poi lottare per tutta la prima fase di gara nella parte alta della classifica. Dopo lo stop per il cambio pilota, Mugelli è tornato in pista in terza posizione ed è stato abile a mantenerla fino ad un giro dal termine, quando, rallentato da una doppiato per due giri e in crisi con le temperature dei freni, ha dovuto cedere la posizione all’Audi di Albuquerque, concludendo così in quarta posizione sotto la bandiera a scacchi. Ma le sorprese non erano ancora finite e, a seguito della squalifica per irregolarità tecnica della Lamborghini #32 classificata al secondo posto, Sini-Mugelli sono stati promossi al terzo posto, regalando così all’Aston Martin il primo podio nel Campionato Italiano GT.
Con queste premesse, c’erano tutti i presupposti per una seconda manche ancora di altissimo livello ma la pioggia caduta copiosamente e alcune scelte della direzione gara non hanno permesso al duo Solaris di esprimere tutto il potenziale. La gara è partita sotto safety car a causa delle condizioni proibitive della pista e si è protratta praticamente fino all’apertura della finestra per la sosta ai box obbligatoria. La Vantage GT3 è stata la prima vettura ad entrare e fare il cambio pilota, puntando su una strategia aggressiva, ma la bandiera rossa, arrivata quando ancora non tutti le squadre erano rientrate ai box, ha stoppato la rimonta di Sini-Mugelli, tra i più veloci in pista, al sesto posto e ha posto termine ad una gara che ha visto 7 giri su 11 in regime di safety car.


“Sono combattuto, il Team Manager Francesco Sini potrebbe considerare il bicchiere mezzo pieno, ma il pilota sicuramente è propenso a vederlo mezzo vuoto”, ha detto a caldo Francesco Sini. “E’ arrivato il primo podio della stagione, siamo solo alla seconda gara e siamo contenti di come è andata. Siamo anche sopravvissuti all’assurda gara di domenica senza fare danni e abbiamo portato a casa i punti della sesta posizione. Se penso però a quanto successo nel post gara di sabato, al doppiaggio della Porsche che ci è costatato una posizione e al modo in cui è stata gestita la seconda corsa, beh da pilota sono molto meno contento.” ha continuato Sini, che aggiunge: “La cosa positiva è avere la consapevolezza di avere un’auto che ci permetta di lottare con i più forti sia sull’asciuttto che sul bagnato. Sono stato veloce sia in qualifica che in gara e a Misano ci vogliamo confermare, sperando in una sana e corretta competizione con tutti, piloti e team.”
“Sono soddisfatto del podio raggiunto! È stato un weekend positivo e in gara 1 abbiamo dimostrato di essere competitivi rispetto agli avversari più temibili. Forse ci aspettavamo di essere più veloci, ma la perdita di efficienza frenante per via delle alte temperature ha rallentato il nostro passo gara. Il team ha fatto come al solito un ottimo lavoro, Francesco è veloce e riesce a sfruttare al meglio le qualità dell’Aston e questo mi rassicura sul fatto che potremo essere competitivi anche nelle prossime gare.” ha commentato Max Mugelli, anche lui molto critico sul modo in cui è stata gestita la seconda gara. “Discorso a parte merita invece la gara di domenica, dove l’unica protagonista è stata la pioggia torrenziale. Anche dietro la safety car facevo fatica a mantenere la vettura in pista, con il rischio di andare in acquaplaning praticamente in ogni metro della pista. Probabilmente non si doveva correre e sarebbe stato opportuno posticipare per la sicurezza di tutti. Anche la bandiera rossa è arrivata nel momento meno opportuno, con alcuni piloti classificati nonostante fossero insabbiati ed altri che non avevano ancora fatto il cambio pilota.”
“E’ stato un weekend complesso e difficile da decifrare, ma al netto di tutto abbiamo dimostrato qual è il nostro posto. Le gare sono state inficiate da fattori esterni alla competizione e spero che Imola sia stata solo uno spiacevole e sfortunato episodio. Quando corriamo tutti alla pari, sappiamo regalare uno spettacolo stupendo ai nostri fan. Sono comunque contento perchè le prestazioni ci stanno dando ragione, dobbiamo sicuramente migliorare e crescere ancora un po’, ma siamo sulla strada giusta.” ha detto Roberto Sini, Team Principal che gestisce, con l’aiuto dei figli Laura e Francesco, la squadra.
Il Campionato Italiano GT tornerà in pista fra due settimane, nel weekend dell’ 11 e 12 giugno sul tracciato di Misano per due nuove appassionanti gare.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media [at] solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo
0 Comments

A Imola la Solaris Motorsport in cerca del primo podio per l’Aston Martin Vantage GT3

5/27/2016

0 Comments

 
Picture

Pescara, Italia – Questo fine settimana il Campionato Italiano GT riaccende i motori per il secondo appuntamento della stagione, con due gare in programma sullo storico tracciato di Imola. Dopo il debutto sulla pista di Monza, dove l’Aston Martin della Solaris Motorsport ha mostrato grande potenziale sfiorando il podio in Gara 1, quello sulle rive del Santerno dovrebbe essere un tracciato più favorevole alle caratteristiche della Vantage GT3 italiana. Da primato il parterre di concorrenti, con ben 41 vetture attese al via.
“La pista di Imola, con i suoi saliscendi e le tante curve, si addice molto di più alla nostra Aston Martin dei rettilinei di Monza. – racconta Francesco Sini – Nell’ultima sessione di test abbiamo provato alcune soluzioni di assetto che credo possano funzionare al meglio qui dove la bontà del nostro telaio può fare la differenza. Imola è una pista che mi piace, in Superstars col bagnato e la mia Camaro lottavo con le trazioni integrali e lo scorso anno con la Corvette siamo andati davvero forte e solo la sfortuna ci ha tolto un bel piazzamento. Quest’anno partiamo da una condizione nettamente migliore e vogliamo riprenderci ciò che ci è scappato 12 mesi fa.”
La gara della serie GT tricolore in programma all’autodromo intitolato ad Enzo e Dino Ferrari arriva poco dopo il round italiano del GT3 Le Mans Cup, disputato proprio sul circuito del Santerno, dove a imporsi è stata un’altra Aston Martin. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con i cugini di TF Sport negli ultimi tempi e siamo davvero felici che siano riusciti a portare a casa il trofeo del primo classificato. Va da se che questa è un’ottima notizia per noi e ci carica a mille, abbiamo la possibilità di concretizzare l’alto potenziale che abbiamo messo in mostra a Monza.” ha detto Max Mugelli, che nel 2006 vinse l’Aston Martin Racing Cup. “Imola è una pista vera che sollecita molto le vetture e in particolare i freni, la conosco bene e mi piace. In condizioni da gara la Vantage è abbastanza a posto, è molto gentile con le gomme e questo può essere decisivo soprattutto verso la fine. Dobbiamo però cercare di migliorare in qualifica, dove forse ci manca ancora un po’ di competitività. In una pista come Imola in cui superare è molto difficile, la posizione in griglia di partenza conterà moltissimo. Ma sono fiducioso perchè so che la squadra sta facendo un ottimo lavoro e il mio compagno di vettura Francesco ha dimostrato di andare veramente forte. Io mi sento in forma: ci sono i presupposti per poter lottare per le posizioni che contano!”
“A Monza per noi era tutto nuovo, c’erano molte cose ancora da amalgamare e abbiamo scoperto un Campionato Italiano GT davvero di altissimo livello. Nonostante questo abbiamo mostrato ottime performance senza però riuscire a concretizzare.” ha dichiarato Roberto Sini, patron della Solaris Motorsport. “Ora conosciamo meglio la macchina, veniamo da una sessione di test molto promettente e sia Max che Francesco hanno più confidenza con la Vantage. La vittoria dei cugini di TF Sport ci rincuora ma ci carica anche di responsabilità, dobbiamo riuscire a concretizzare il potenziale che sappiamo di avere.”
Il secondo round del campionato italiano GT prenderà il via questa settimana all’autodromo di Imola con le prime prove libere in programma venerdì alle 10:35 e alle 14:30 Le due sessioni di qualifiche che decideranno gli schieramenti di Gara 1 e di Gara 2 sono previste sabato mattina alle 8:55 e alle 9:15, antipasto della prima gara che scatterà alle 15. Il via della seconda corsa è invece programmato per domenica alle 12:40. Entrambe le gare saranno visibili in diretta streaming sul sito del Campionato Italiano GT (www.acisportitalia.it/CIGT/live-streaming) o su quello di Raisport (www.rai.tv), mentre in tv l’appuntamento è, sempre in diretta, sulle frequenze di Rai Sport 2, ch 58 del digitale terrestre. La differita delle gare è invece su AumotoTV, ch 148 di Sky, in orari e giorni da definire.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media [at] solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo


0 Comments

Promettente debutto per l’Aston Martin della Solaris Motorsport nel Campionato Italiano GT a Monza

5/6/2016

0 Comments

 
Picture
Monza (MB), Italia – E’ stato un debutto positivo quello dell’Aston Martin Vantage GT3 della Solaris Motorsport nel Campionato Italiano GT. In una serie che ha rivelato un livello dei partecipanti altissimo, con tempi sul giro sensibilmente inferiori a quelli fatti registrare dal BES appena una settimana prima, la vettura inglese guidata da Francesco Sini e Max Mugelli ha mostrato ottime prestazioni sull’asciutto, dove ha sfiorato il quarto posto al termine di una spettacolare Gara 1 in rimonta, e qualche difficoltà in più sul bagnato nella corsa domenicale, scotto inevitabile per ogni nuovo progetto.
Dopo aver chiuso il turno pomeridiano di prove libere del venerdi al quinto posto, nelle qualifiche del sabato la Vantage GT3 della Solaris Motorsport ha conquistato la quinta fila in Gara 1 con Max Mugelli e la terza con Francesco Sini, che ha potuto sfruttare due treni di gomme e fermare i cronometri della seconda qualifica, valevole per la griglia della corsa della Domenica, sul 1’47:696. Un crono che avrebbe permesso all’Aston Martin della Solaris di partire tra i protagonisti del BES e che ha impressionato gli uomini di Aston Martin Racing presenti nel box, perchè di qualche decimo inferiore al tempo fatto registrare una settimana prima dal pilota di riferimento della Casa inglese.
La gara inaugurale della stagione 2016 del Campionato Italiano GT ha visto l’Aston Martin di casa Solaris mettere a segno una convincente rimonta dalla decima piazzola in griglia al sesto posto finale sotto la bandiera a scacchi, grazie alla bella e solida prova dei due piloti al volante della Vantage GT3. Un risultato che sarebbe potuto essere anche migliore, potenzialmente una quarta piazza, senza un problema al box che ha rallentato l’avanzata della coupè inglese, capace comunque di mostrare performance e passo da primato con pista asciutta.
Il risultato della corsa del sabato faceva presagire una Gara 2 decisamente di alto livello, ma la pioggia caduta copiosa prima e durante la gara ha scombussolato i piani dei ragazzi della Solaris Motorsport. A secco di dati sulle piste italiane in condizioni di bagnato e priva così di un assetto di riferimento, la coupè inglese ha faticato a trovare la giusta performance nella corsa domenicale, portando comunque a casa un settimo posto sotto la bandiera a scacchi – utile in ottica campionato – grazie ad una condotta di gara intelligente da parte di entrambi i piloti, che hanno portato a casa il massimo possibile da una situazione difficile senza commettere errori.
Contento a metà Francesco Sini, diviso tra la consapevolezza di avere tra le mani un ottimo mezzo e le inevitabili difficoltà di ogni nuova avventura: “Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno. In qualifica ho fatto segnare un tempo addirittura più veloce rispetto al pilota di riferimento Aston Martin nel BES e in gara, sull’asciutto, abbiamo dimostrato di poter essere protagonisti. E questo va decisamente bene. Purtroppo nella seconda corsa abbiamo pagato lo scotto del noviziato, ma può starci. Inoltre, a ben guardare, Monza era probabilmente la pista peggiore per noi, la Vantage infatti predilige più le curve dei rettilinei, quindi questi risultati sono ancora più confortanti.” Ha detto Sini, che guarda avanti. “Le prossime piste in calendario potrebbero sorridere di più alle caratteristiche della nostra Aston, se lavoreremo bene possiamo lottare stabilmente con i migliori.”
“La sensazione è positiva.” ha commentato Max Mugelli “Veniamo via da Monza sapendo di essere competitivi sull’asciutto, dove abbiamo rischiato di conquistare anche un quarto posto, ma sapendo di dover lavorare sul bagnato, dove ci è mancato grip in gara. Purtroppo eravamo l’unica Aston in pista e non avevamo riferimenti, ma abbiamo comunque fatto preziosa esperienza. Il livello del campionato è altissimo ed è stato molto importante non aver fatto errori ed aver portato punti a casa. Ora andiamo a Imola per una sessione di test cercando un maggior e miglior feeling con la vettura e vediamo su un tracciato che predilige la bontà del telaio alla potenza pura come si comporterà la nostra Aston Martin.” ha dichiarato il pilota fiorentino, che ha aggiunto: “Mi sono trovato bene con la squadra e sentire così vicini Aston Martin Racing e Prodrive ti da certamente uno stimolo in più a fare bene!” 
“Se guardiamo i tempi non possiamo che essere soddisfatti, con questi crono saremmo stati protagonisti del BES e soprattutto siamo in linea con le Aston Martin dei team con più esperienza.” ha detto Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. “E’ un buon inizio, ma il campionato italiano si è dimostrato davvero competitivo con un livello di partecipanti altissimo. Max e Francesco stanno prendendo sempre più le misure a questa Vantage e nelle prossime piste potremmo essere più a nostro agio. Questa settimana saremo a Imola per preparare la gara di fine mese, per stare davanti in un campionato così competitivo dobbiamo essere sempre al top.” Sini, che dirige la squadra insieme ai figli Francesco e Laura, ha poi aggiunto: “Sicuramente un grazie va ad Aston Martin Racing e Prodrive per il supporto morale e materiale che ci hanno fornito in questo primo appuntamento. Siamo entrati a far parte di una grande famiglia e lavorando insieme a stretto contatto possiamo ottenere ottimi risultati!” 
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano GT è in programma il 28 e 29 sulla pista di Imola, sempre in diretta sulle frequenze di Rai Sport e in live streaming sul sito del Campionato Italiano GT.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media [at] solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

0 Comments

Solaris Motorsport diventa Aston Martin Racing Team Partner e schiera una Vantage GT3 nel Campionato Italiano Gran Turismo

2/15/2016

0 Comments

 
Picture

​Pescara, Italia – Solaris Motorsport e Aston Martin Racing hanno annunciato oggi l’inizio di una nuova partnership che permetterà al team italiano di competere nel Campionato Italiano Gran Turismo con una Aston Martin Vantage GT3. L’accordo tra la storica casa inglese e il team italiano prevede una stretta e reciproca collaborazione e indica la Solaris Motorsport come il punto di riferimento per Aston Martin in Italia.
“E’ uno straordinario accordo che rende ognuno di noi orgoglioso di ciò che abbiamo fatto fino ad ora.” ha commentato Roberto Sini, Team Owner della Solaris Motorsport. “E’ un grande onore entrare nella famiglia Prodrive e rappresentare un marchio come Aston Martin in Italia. La sfida è molto dura e non vogliamo lasciare nulla al caso. Per questo, abbiamo migliorato la nostra factory, ora più grande e dotata di tutto il necessario per correre ai massimi livelli ovunque.” ha concluso Roberto Sini.
“Sono al settimo cielo! E’ un’emozione indescrivibile aver l’opportunità di riportare nel Campionato Italiano GT un brand storico e di successo come Aston Martin. Dopo tante vittorie con Chevrolet, è una formidabile nuova sfida per me e la mia carriera.” ha detto Francesco Sini, uno dei due piloti che guiderà in gara la Vantage GT3 della Solaris Motorsport.
“E’ fantastico avere una delle nostre Aston Martin Vantage nel Campionato Italiano GT per la prima volta.” ha dichiarato il presidente di Aston Martin Racing, David Richards. “La Solaris ha una vasta esperienza nelle competizioni e sono sicuro che non passerà molto tempo prima che la nostra partnership porterà un’Aston Martin sul podio.”
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.solarismotorsport.com o inviare una mail a media@solarismotorsport.com
Continua a seguire l’Aston Martin della Solars Motorsport su Facebook, Twitter e Instagram!
Massimiliano Palumbo

Immagine
0 Comments

La Solaris Motorsport saluta Monza con due buone prestazioni nel round del GT Open

10/13/2015

0 Comments

 
Picture
Monza, Italia – Il ritorno della Solaris Motorsport sulla scena europea dell’International GT Open si è concluso con due convincenti prestazioni della Corvette Z06R affidata alle sapienti mani di Francesco Sini e Marcello Puglisi. La coupè americana ha conquistato in Brianza un sesto e un settimo posto nelle due manches, dimostrando un ottimo passo gara e mettendo a segno in entrambe le manche i pit stop più veloci del weekend, un ottimo riconoscimento al duro lavoro degli uomini della squadra abruzzese.
Veloce e concreta fin dalle prime sessioni di prove libere, caratterizzate da un tempo decisamente variabile con scrosci di pioggia alternati a momenti soleggiati, la Corvette della Solaris Motorsport ha conquistato un buona decima piazza nella prima qualifica con Marcello Puglisi, che ha poi preso il via nella prima gara del weekend, percorsa sulla distanza dei 70 minuti. Al pronti via la Corvette, per l’occasione tornata allo storico #12, è scattata al meglio e alla fermata per il cambio pilota e rifornimento il team ha sorpreso tutto il circus del GT Open mettendo a segno il pit stop più veloce della gara. Spettacolare e intensa è stata poi la lotta con la Ferrari del team Balfe, conclusasi sotto la bandiera a scacchi dove la Corvette è passata in sesta posizione.
Le qualifiche della domenica hanno visto Francesco Sini segnare il settimo tempo su una pista ancora umida per la pioggia abbondante caduta nella notte. In gara ancora una volta la Corvette si è resa protagonista delle battaglie per le primissime posizioni, con una vivace lotta per entrare in Top5 con la Mclaren di Ramos-Parente e la Ferrari di Rugolo-Lathouras. Ancora una volta velocissima al pit stop, la Corvette ha poi finito la gara al settimo posto finale, dopo un discutibile sorpasso subito nelle fasi finali della gara.
“E’ stato nel complesso un buon weekend, la Corvette si è dimostrata competitiva anche in un contesto internazionale come quello del GT Open. Ci aspettavamo di essere superiori in rettilineo, ma con questo balance eravamo tutti allineati sulle velocità di punta. La pioggia poi ha scombussolato ancor di più le carte, ma possiamo dirci soddisfatti di quanto abbiamo dimostrato.” ha detto Francesco Sini, che ha poi voluto rimarcare la grande prestazioni degli uomini della squadra ai box. “Voglio fare i miei complimenti alla squadra, il nostro pit stop della prima gara è stato il più veloce dell’intera weekend..semplicemente spettacolari! Le gare sono state dure, abbiamo lottato a lungo in pista con gli avversari, non sempre è andata come avremmo voluto, ma non abbiamo mai mollato e da casa i nostri tifosi si sono divertiti!”
“Potevamo forse raggiungere un risultato un pelo migliore con un pò di fortuna in più, ma possiamo dirci comunque estremamente soddisfatti. I ragazzi alla sosta sono stati semplicemente superbi sia al sabato che alla domenica e ci hanno aiutato tantissimo a lottare con i primi. – ha commentato Marcello Puglisi – “Il BOP probabilmente favoriva le altre vetture rispetto alla nostra Corvette, sennò avremmo anche potuto puntare più in alto. L’importante però è aver dimostrato il nostro continuo miglioramento, la squadra, con gli innesti giusti, è cresciuta molto in questi mesi e i risultati in pista ci hanno dato ragione. Le gare sono state molto dure, talvolta al limite, ma l’importante è che siamo stati sempre protagonisti.”
“Monza è stato un buon esame per tutti noi, per oliare ancora meglio la struttura e capire dove e come agire per il 2016. – sono le parole di Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport – “Quest’anno abbiamo provato e imparato tanto, crescendo gara dopo gara tutti insieme, tecnici e piloti. Francesco e Marcello sono stati molto decisi in gara e non hanno fatto errori nonostante le lotte in pista e il tracciato reso insidioso dalla pioggia. Ai box, poi, i nostri meccanici sono stati semplimente impeccabili! Stiamo già lavorando per la prossima stagione, dove sicuramente avremo una vettura diversa e più competitiva per tornare stabilmente a lottare per le posizioni di vertice.”
Massimiliano Palumbo

0 Comments

Dopo i punti di Misano, la Solaris Motorsport si prepara ad affrontare il GT Open a Monza

10/5/2015

0 Comments

 
Picture
Misano Adriatico, Italia – Al Misano World Circuit, teatro della sesta prova del Campionato Italiano GT, la Corvette Z06R della Solaris Motorsport ha centrato la zona punti nella gara del sabato, bissando così il risultato di Vallelunga, mentre nella gara domenicale la coupè americana ha chiuso una gara difficile rimontando alcune posizioni rispetto allo start. Nessuna pausa per il team abruzzese, che dopo la trasferta al Santamonica, affronterà già questa settimana un’altra importante sfida, prendendo parte alla tappa di Monza dell’International GT Open, affidando ancora una volta la Corvette al talento di Francesco Sini e Marcello Puglisi.

Sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, la Z06R della Solaris Motorsport ha sfruttato le prove libere per provare differenti soluzioni di assetto su una pista su cui non c’era alcun riferimento e le cui condizioni mutavano continuamente per via dei continui scrosci di pioggia che hanno caratterizzato l’inizio del fine settimana sulla riviera adriatica. Grazie ad una buona progressione nei tempi sul giro di sessione in sessione, Sini è andato a sfiorare la Top10 in qualifica, persa per appena per 6 centesimi di secondo, piazzando così la Corvette all’undicesimo posto sulla griglia di partenza di gara 1, mentre Puglisi ha conquistato nella Q2 l’ottava fila sullo schieramento della seconda manche.

La prima gara del weekend è stata decisamente caotica, dopo un buon avvio Sini ha lottato duramente con la Ferrari di Berton e la Porsche di Biagi per tutto il suo stint di guida, sfruttando poi l’entrata in pista della safety car per anticipare la chiamata ai box per il cambio pilota. Quando la vettura di sicurezza ha lasciato ai piloti la possibilità di gareggiare nuovamente, Puglisi è stato abile nel farsi velocemente largo tra i doppiati prima, e nel difendersi dagli assalti della 997 di Camathias poi, andando a conquistare con i denti la nona piazza finale. La corsa della domenica ha visto il pilota di Trescore Balneario autore di uno start deciso che gli ha permesso subito di guadagnare 5 posizioni al pronti-via. Alla fine di una gara caratterizzata da alcuni problemi di assetto, per la Corvette arriverà la tredicesima posizione finale, un risultato che non soddisfa gli uomini della squadra abruzzese, che possono però consolarsi con un intero weekend senza alcun problema meccanico e guardare con ottimismo all’imminente appuntamento di Monza.

“Sono state due gare dure, il risultato della manche del sabato, però, ci fa capire che siamo sulla buona strada. E’ una stagione difficile, c’è ancora da lavorare, ma qualcosa comincia a intravedersi.” ha commentato Francesco Sini, che domenica prossima sarà al volante della Corvette nella tappa di Monza dell’International GT Open, categoria in cui aveva debuttato ad aprile con la Corvette: “Sono davvero contento di correre ancora nel GT Open! Non vedo l’ora di scendere in pista a Monza, nella gara di maggio del campionato italiano abbiamo conquistato il secondo posto e siamo arrivati vicinissimi alla vittoria. Ora ci torniamo conoscendo molto meglio la vettura, ma non sarà facile ripetersi perchè il livello del campionato è alto. Inoltre dalle previsioni meteo sembra che possa piovere, il che potrebbe aggiungere altro sale all’evento.”

“Con le sue tante ripartenze, Misano forse è una delle piste meno adatte alla Corvette, ma nonostante questo siamo riusciti ad andare ancora una volta a punti. E’ un buon segno. Non possiamo dirci certamente soddisfatti, ma stiamo lavorando nel giusto senso.” sono le parole di Marcello Puglisi, che a proposito del weekend brianzolo aggiunge: “Monza è sempre una gara speciale per me, sono nato poco distante dal circuito ed è decisamente la mia gara di casa. Il tracciato dovrebbe essere congeniale alla nostra Corvette, dopo tante gare difficili, qui possiamo fare bene e raddrizzare la nostra stagione. Mi piacerebbe regalare ai ragazzi della squadra un risultato importante per ripagare i loro sforzi. Ho corso nel GT Open negli anni scorsi, è un gran campionato e so già che la lotta sarà dura.”

Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport: “Quello di Misano è stato un weekend difficile ma che ha portato tanti buoni spunti. Ora però dobbiamo già pensare a Monza. E’ un’opportunità che si è palesata all’ultimo momento e abbiamo preso al volo.Tornare in un contesto europeo e sfidare nuovi avversari è sempre stimolante. Abbiamo lavorato tutto l’anno sulla vettura e rispetto alla gara di maggio siamo forse più preparati. La pista con i suoi lunghi rettilinei potrebbe sorridere alle caratteristiche della nostra Corvette, ma in questa nostra prima stagione in GT abbiamo imparato a non dare mai nulla per scontato. Anche perchè il meteo resta un incognita per tutti e potrebbe mescolare le carte.”

Il weekend dell’international GT Open di Monza inizierà con le due sessioni di prove libere in programma venerdi 2 ottobre alle 12:40 e alle 16:20. Il sabato sarà dedicato alla prima gara, con le qualifiche, previste alle 11:05, al mattino e la gara ‘endurance’ da 70 minuti al pomeriggio, a partire dalle 16. Domenica si replica, con le qualifiche per la seconda manche alle 9:40 e il via della gara ‘sprint’ da 60 minuti alle 14. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su Fox Sport HD, canale 204 della piattaforma Sky, e saranno visibili anche in diretta streaming sul sito del campionato: www.gtopen.net.

Massimiliano Palumbo


0 Comments

La Solaris Motorsport di rimonta a Vallelunga nel Campionato Italiano GT

10/5/2015

0 Comments

 
Picture
Vallelunga, Italia – Quinto round del Campionato Italiano GT dolce-amaro per la Solaris Motorsport, che sul tracciato di Vallelunga sfodera un’ottima prestazione vanificata ancora una volta dalla sfortuna. Bloccati nelle qualifiche, Francesco Sini e Marcello Puglisi hanno sfruttato al meglio le potenzialità della Corvette Z06R mettendo a segno due ottime rimonte dal fondo dello schieramento, dimostrazione che il lavoro fatto a casa dagli uomini della scuderia abruzzese ha portato i suoi frutti. La Solaris Motorsport, prima della prossima tappa di Misano, sarà protagonista sabato 19 settembre al Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona per un porte aperte con tutti gli appassionati.

Il round di Vallelunga della Solaris Motorsport era iniziato nel migliore dei modi, con una convincente quinta posizione nella seconda sessione di prove libere, prestazione che poneva le basi per un weekend nel segno della Corvette #22. Purtroppo la buone notizie hanno presto fatto posto ad un improvviso problema al cambio, che ha costretto Sini e Puglisi a saltare le due sessioni di qualifica – con conseguente partenza in ultima posizione in entrambe le manches – per permettere ai tecnici della Solaris Motorsport di intervenire per risolvere il problema.

Quanto di buono emerso nelle prove libere, però, è tornato prepotentemente a galla nelle due gare, dove Sini e Puglisi sono stati autori di due perentorie rimonte, grazie a sorpassi decisi e un ritmo di gara che avrebbe potuto tenerli comodamente in Top5, con la possibilità di puntare al podio se solo la Corvette avesse avuto la possibilità di partire più avanti sullo schieramento. In gara 1 è stato Puglisi a prendere il via e dare inizio al recupero che ha portato la coupè americana fino al settimo posto nel finale di gara, quando al volante c’era Francesco Sini, subentrato al compagno al pit-stop. Purtroppo l’emozionante cavalcata della della Corvette è terminata nel corso dell’ultimo giro per un’improvviso problema alla gomma posteriore sinistra, che ha precluso alla vettura della Solaris Motorsport un importante quanto meritato risultato. Smaltita la delusione, la gara domenicale ha visto ancora una volta la nera Corvette #22 protagonista di una esaltante rimonta, terminata al nono posto finale sotto la bandiera a scacchi.

“E’ stato un weekend difficile, non aver potuto disputare le qualifiche ci ha precluso ogni possibilità di ben figurare. Come abbiamo poi dimostrato in gara, la Corvette era decisamente competitiva.” ha commentato Francesco Sini. “Quest’anno va così, vuol dire che è tutta esperienza che ci servirà il prossimo anno per presentarci ai nastri di partenza con una vettura competitiva ed una coppia di piloti affiatata e vincente. Qui potevamo dire la nostra, almeno abbiamo regalato un pò di spettacolo e qualche sorpasso ai nostri tifosi.”


“Contro la mala sorte non c’è amuleto che tenga, avevamo il passo per stare comodamente in Top5 e con un pò di fortuna avremmo potuto lottare per il podio. E’ l’altro lato delle corse, anche questo purtroppo fa parte del gioco. Almeno abbiamo girato con costanza e velocità in entrambe le gare, abbiamo accumulato chilometri ed esperienza che ci serviranno nel prossimo futuro.” sono le parole di Marcello Puglisi. “Volendo essere ottimisti, posso dire di essermi divertito nel recuperare posizioni, anche se resta l’amarezza per non aver potuto lottare davanti come avremmo meritato.”

Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport, prova a vedere il bicchiere mezzo pieno: “Eravamo competitivi, la vettura ha fatto segnare buoni tempi e, escluso il problema al cambio arrivato nel momento meno opportuno, ha girato con continuità. Marcello e Francesco hanno dato l’anima, non si sono arresi e una volta tirata giù la visiera hanno fatto esattamente ciò che ci si aspetta da un pilota: attaccare fino alla fine. E’ una stagione difficile, per certi versi ingiusta, perchè con un pò di buona sorte in più avremmo potuto ottenere ben altri risultati, ma decisamente utile ai fini dell’esperienza in ottica 2016.”

La Solaris Motorsport da appuntamento a tutti i suoi tifosi per questo fine settimana a Ortona, quando sabato 19 settembre la vetture di ieri e di oggi della scuderia pescarese saranno protagoniste sul Circuito Internazionale d’Abruzzo e daranno la possibilità ai tifosi di fare alcuni giri di pista al fianco del Campione 2014 dell’EuroV8 Series Francesco Sini.

Massimiliano Palumbo


0 Comments

La Solaris Motorsport punta ad un buon risultato a Vallelunga nella quinta tappa del Campionato Italiano GT

10/5/2015

0 Comments

 
Picture
Notaresco, Italia – Con la fine delle vacanze estive, ricomincia la stagione agonistica 2015 del Campionato Italiano GT. Forte di un parco partenti ormai stabilizzato sulle 40 unità, la serie è pronta a tornare sulla pista di Vallelunga per il quinto appuntamento dell’anno, per ospitare i round 9 e 10. La Solaris Motorsport ha sfruttato la sosta estiva per lavorare sulla sua Chevrolet Corvette Z06R al fine di migliorarne ulteriormente le prestazioni e prepararsi per l’appuntamento romano.

Proprio per questo, il team ha sostenuto negli scorsi giorni un test sul tracciato capitolino con i due piloti Francesco Sini e Marcello Puglisi, che hanno potuto così provare diversi setup e fare prove comparative, rivelatesi molto utili per i tecnici della squadra. “Qui a Vallelunga ho molti bei ricordi! Proprio qui lo scorso anno abbiamo conquistato la prima vittoria della nostra Camaro nell’EuroV8 Series! E’ una pista che conosciamo bene e l’ultimo test ci è stato utile a trovare il feeling giusto. E’ un pò la nostra gara di casa, ci saranno tantissimi nostri sostenitori e vogliamo ripagarli tutti con un bella prestazione finalmente!” ha commentato Francesco Sini, carico per la prossima gara. “Vallelunga è una buona pista per la Corvette, possiamo sfruttare la potenza del motore sui rettilinei anche se soffriremo un pò nella parte più guidata. Ci sono tutti i giusti ingredienti per fare bene se riusciremo ad avere un weekend tranquillo!”

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il suo compagno di squadra Marcello Puglisi, che non corre sul tracciato capitolino dal 2010, dove partecipò al weekend dell’International Superstars Series. “Ho approfittato del test per riprendere le misure al tracciato e capire come si comporta la Corvette su questi curvoni. Le impressioni sono state molto positive, la vettura si guida bene e abbiamo la possibilità di ben figurare davanti ai nostri tifosi. Voglio regalare alla squadra il risultato che merita da inizio anno per l’impegno che mette in ogni singolo weekend! Al Mugello abbiamo sfiorato il podio, qui, se la dea bendata sarà finalmente dalla nostra parte, abbiamo un’altra buona occasione per stare con i migliori.”

“I ragazzi a casa hanno dato il massimo e al test abbiamo avuto riscontri confortanti.” commenta Roberto Sini, Team Principal della Solaris Motorsport. “Tutta la squadra si è impegnata al massimo e merita davvero un risultato incoraggiante in questa difficile stagione, in cui avremmo potuto ottenere ben altri risultati con un fato migliore. E’ la nostra gara di casa e saremo sommersi dall’affetto dei nostri supporter che non ci abbandonano mai. Questo ci da la carica e la determinazione giusta per scendere in pista ben consci del nostro potenziale, pronti a riscuotere il massimo dalle due gare.”

Il weekend i di Vallelunga prenderà il via venerdi 11 con le prime prove libere, in programma alle 8:55 e alle 12:30, preludio delle due sessioni di qualifica che scatteranno alle 16:05 e alle 16:35 e decideranno gli schieramenti di Gara 1 e Gara 2. La prima manche vedrà il via alle 14:35 di sabato 12 settembre e sarà visibile in diretta su AutoMotoTv (canale 148 della piattaforma Sky), mentre alle 23 la gara sarà replicata su Rai Sport 1 (canale 57 del digitale terrestre e canale 227 della piattaforma Sky) alle 23:05, mentre il via della seconda corsa è in programma per domenica 13 settembre alle ore 12 e sarà visibile in diretta su Rai Sport 1 e in differita su AutoMotoTV. Entrambe le gare saranno visibili anche in diretta streaming sul sito ufficiale del campionato Italiano GT (www.acisportitalia.it/CIGT)

Massimiliano Palumbo


0 Comments

Ancora una volta veloce ma sfortunata la Corvette della Solaris Motorsport al Mugello

7/15/2015

0 Comments

 
Picture
Mugello, Italia – Il weekend del Mugello poteva rappresentare il punto di svolta nella stagione della Solaris Motorsport, che in Toscana ha mostrato prestazioni in crescendo durante tutto il fine settimana del quarto appuntamento del Campionato Italiano GT 2015. Purtroppo, ancora una volta, due episodi di gara hanno rovinato il weekend della Corvette #22, che ha accarezzato l’idea del podio nella prima corsa e ha subito un cedimento meccanico prima del via nella manche della domenica.

In una stagione dove è fondamentale sfruttare ogni chilometro percorso per accumulare esperienza, gli uomini della Solaris Motorsport hanno utilizzato le due sessioni di prove libere per provare diverse soluzioni di setup, soprattutto in ottica gara. Per Marcello Puglisi, alla sua seconda gara con la Corvette made in Notaresco, si è trattato però di un inizio in salita, dato che ha dovuto saltare tutta la prima sessione di prove a causa di bandiera rossa che messo la parola fine alle ostilità quando ancora mancava metà del tempo e il lombardo era appena uscito dai box. Puglisi ha avuto così solo le FP2 per prendere le misure ad un tracciato difficile che non lo vedeva protagonista da oltre 9 anni.

La bandiera rossa è stata nuovamente protagonista anche nelle prima qualifica, fermata per ben due volte. Purtroppo, in entrambe le occasioni, la stop è arrivato mentre Sini era impegnato in pista nel cercare la miglior prestazione a gomme nuove. Dopo due tentativi forzosamente abortiti, Ringhio con pneumatici che ormai avevano perso la performance è risultato soltanto quattordicesimo. Migliore sorte non è toccata a Puglisi, in pista una nuova soluzione di setup, che ha chiuso il suo turno in 16esima posizione, con tempi quasi identici a quelli del compagno di squadra.

Le cose sembravano però volgere al meglio nella prima gara del weekend. Al via, sfruttando la potenza del motore della sua Corvette, Sini era riuscito subito a guadagnare quattro posizioni e a svoltare alla staccata della San Donato già in decima posizione, mettendosi subito alla caccia del gruppo di testa. Giro dopo giro, la nera Corvette della Solaris Motorsport ha continuato a guadagnare posizioni, fino a presentarsi all’apertura della finestra dei pit stop in sesta piazza. Sfruttando l’improvvisa entrata in pista della safety car – resasi necessaria per ripulire il tracciato da alcuni detriti – proprio a ridosso della sosta obbligatorio, il muretto box con un tempismo da manuale ha richiamato la vettura in pit lane per il cambio pilota, permettendo così a Puglisi di tornare in pista in seconda posizione. Al restart, arrivato esattamente a metà gara, Marcello ha subito provato ad attaccare la leadership di Zonzini alla staccata della San Donato, ma purtroppo i sogni di gloria del pilota lombardo sono svaniti qualche curva dopo, quando un attacco scomposto dell’Audi di Mapelli (poi penalizzato) lo ha mandato in testacoda e ha costretto la coupè americana ad una rimonta dal fondo. Sotto la bandiera a scacchi la Corvette è transitata in 12esima posizione, al termine di una gara in cui il pilota di Trescore Balneario ha dimostrato di avere il ritmo dei primi. Senza quei 30 secondi persi nel contatto, infatti, Puglisi sarebbe stato almeno nel gruppetto di piloti che si è giocato il terzo gradino del podio.



La buona sorte non ha accompagnato la squadra di Notaresco neanche in Gara 2, dove un problema improvviso ad un semiasse ha costretto Puglisi ai box già al termine del giro di formazione, mettendo così la parola fine su un weekend che ha deluso non poco gli uomini di Notaresco. “E’ incredibile, quest’anno la sfortuna ci perseguita. In qualifica sono stato stoppato due volte dalla bandiera rossa nei miei giri veloci, sabato potevamo puntare almeno al podio ma siamo stati cacciati indietro. Domenica ancora una volta non sono riuscito a entrare in macchina.” ha commentato Francesco Sini, che rimane però estremamente soddisfatto del suo stint in Gara 1. “Fino al contatto con Mapelli praticamente è stata la gara perfetta! Partiti 14esimi, eravamo secondi dietro la safety car. Abbiamo dimostrato con i tempi sul giro il nostro potenziale, poi è andata com’è andata. Siamo delusi, molto. Ora però dobbiamo trasformare tutte queste emozioni nella giusta carica per arrivare a Vallelunga nel miglior stato di forma possibile.” Ha concluso Sini, che nei test di marzo sul tracciato capitolino girò molto vicino al record della pista.

“Non so che dire, è incredibile. In gara 1 la macchina era davvero competitiva, per tutta la gara ho girato con il ritmo dei migliori e avrei potuto tranquillamente salire sul podio. Mi sarebbe piaciuto ringraziare i ragazzi della squadra con un bel risultato per il loro lavoro, ci eravamo quasi!” ha commentato Puglisi. “E’ un peccato non riuscire a concretizzare, per colpe non direttamente nostre, l’alto potenziale della macchina. Anche qui, come a Imola, potevamo salire sul podio!” La prossima tappa del Campionato Italiano GT è in programma a Vallelunga il 12 e 13 settembre: “E’ un altro tracciato in cui potremmo fare un buon risultato, i test precampionato avevano dato ottime indicazioni e io rimango fiducioso.”

Il Team Principal Roberto Sini analizza il momento difficile della sua squadra: “Siamo tutti amareggiati, ci aspettavamo molto di più da questa gara e torniamo a casa con un altro zero in casella. La prestazione del sabato, al netto delle dinamiche di gara, ha però dimostrato che possiamo essere competitivi e giocarcela con i migliori, ma per farlo abbiamo bisogno di finire le gare senza inconvenienti. Francesco e la squadra hanno fatto un ottimo lavoro sabato, Marcello ha dimostrato di avere il passo dei primi ma per due volte la sua gara è stata rovinata da fatti a lui estranei. Sfrutteremo la pausa estiva per prepararci al meglio alla gara di Vallelunga, sperando di poter vivere un weekend finalmente senza problemi.”

Massimiliano Palumbo


0 Comments
<<Previous
Forward>>
    Immagine
    Immagine


    Author

    Massimliano Palumbo

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.